Raccolta e preparazioni con erbe e fiori spontanei

Indicata per il trattamento di dolori muscolari, traumi, contusioni, distorsioni, dolori reumatici e artriti. L'arnica, caratterizzata da un bel fiore dai petali giallo intenso, è una pianta officinale dotata di grandi proprietà medicamentose note fin dall'antichità. Ha proprietà antinfiammatorie ed analgesiche. Si consiglia di applicare 3-4 volte al giorno la pomata sulle zone cutanee da trattare.

Indicata per pelli arrossate, irritate, disidratate, acne, punture d'insetti. La Calendula, caratterizzata da un bel fiore dai petali arancione intenso, è una pianta officinale dotata di notevoli proprietà. Ha proprietà calmanti, nutritive, idratanti e lenitive.

Repellente naturale per zanzare ed insetti fastidiosi. Ideale per bambini. Contiene oleoliti ed olii essenziali di piante aromatiche che scacciano gli insetti (Geranio, Lavanda, Rosmarino, Erba Luisa, Mirto). Applicare su polsi, gomiti, collo e caviglie. L'effetto dura fino a 3-4 ore.

Indicata per segni dell'età, herpes, dermatiti, acne, emorroidi, pelli screpolate ed infiammate. La propoli esercita un'efficace azione cicatrizzante stimolando la rigenerazione dei tessuti. E' apprezzata per le sue proprietà antirughe ed elasticizzanti. Si consiglia di applicare la sera come crema notte, contorno occhi e labbra.

Curativa per scottature o ustioni, anche solari, eritemi, macchie della pelle, psoriasi, smagliature, cicatrici, segni provocati dall'acne. L'iperico è una pianta officinale impiegata fin dall'antichità per le sue proprietà cicatrizzanti, capaci di stimolare la rigenerazione cellulare. L'oleolito di iperico è di un colore rosso vivo in quanto la pianta contiene carotene (vitamina A).

La Malva è una pianta officinale nota per le sue proprietà emolienti, ammorbidenti ed antinfiammatorie. La Melissa ha proprietà lenitive, nutrienti e riequilibranti. Unite alla cera d'api e all'olio extravergine d'oliva hanno un'azione protettiva ed idratante, proteggendo e curando le mani dalle screpolature e dai tagli dovuti al freddo.

Il balsamo labbra alla Malva viene confezionato in un comodo barattolino in da 5 gr, in modo da averlo sempre con sè. La Malva è una pianta officinale nota per le sue proprietà emolienti, lenitive, ammorbidenti ed antinfiammatorie. Unito alla cera d'api e all'olio extravergine d'oliva ha un'azione protettiva ed idratante.

INCI: Olea europea seed oil*, Helianthus annuus seed oil, Cera alba*, Helichrysum italicum flower extract, Anthemis aetnensis flower extract. Indicazioni: Burro per il corpo che migliora l’idratazione e la tonicità della pelle. Lenitivo, e protettivo, indicato per pelli sensibili. Modo d’uso: scaldare una noce di burro tra le mani ed applicarne alcune sulla pelle pulita,massaggiare.

INCI: Olea europea seed oil*, Helianthus annuus seed oil, Cera alba*, Equisetum arvense leaf and stem extract, Achillea millefolium flower extract. Indicazioni: Burro per il corpo che migliora l’elasticità della pelle soggetta a rilassamento cutaneo e smagliature. Elasticizzante, tonificante, idratante. Modo d’uso: scaldare una noce di burro tra le mani ed applicarne alcune sulla pelle pulita,massaggiare.
Le tisane sono composte da MIX di ERBE OFFICINALI, potete scegliere tra:
TISANA RELAX
TISANA DIGESTIVA
TISANA PER RAFFREDDAMENTI
TISANA PER RAFFORZARE LE DIFESE
TISANA DIURETICA
Le tisane e le erbe che le compongono sono soggette a variazioni stagionali per quanto riguarda la loro disponibilità. Bothanica lavora nel pieno rispetto della Natura e dei suoi tempi e delle stagioni. Le erbe sono tutte raccolte a mano e sono spontanee, di conseguenza si raccoglie quello che c'è e quando c'è naturalmente.
In genere raccogliamo ed essicchiamo:
SAMBUCO, TIGLIO, MALVA, CAMOMILLA, ALFALFA, FINOCCHIETTO SELVATICO, PASSIFLORA, BIANCOSPINO, MENTA, MELISSA, ALLORO, ROSMARINO, PIANTAGGINE, ELICRISO, ROSA CANINA, FRAGOLA, LAMPONE, MORA, CALENDULA, LAVANDA, SALVIA, BETULLA, FRASSINO, POLMONARIA
Di seguito trovate le foto e la descrizione di alcune delle piante officinali utilizzate.

La Calendula, la sposa del sole, è una pianta officinale dotata di notevoli proprietà. Lasciando in infusione per qualche minuto i fiori essiccati, si ottiene una bevanda dal sapore delicato indicata nel caso di infiammazioni, cistiti, gastriti, congiuntiviti, ascessi.

La malva è una pianta nota per i suoi benefici e per le sue proprietà curative, quali emollienti e lenitive;antiinfiammatorie; espettoranti e anche sedative della tosse; lassative. E' utile sotto forma di infuso come antinfiammatorio, e nel caso di tosse, bronchite, stipsi.

La camomilla, appartenente alla famiglia delle Composite o Asteracee ha note proprietà calmanti, antispasmodiche ed antinfiammatorie.

L' infuso di lavanda viene assunto come bevanda dalle proprietà calmanti e rilassanti, colagoche, carminative, antibatteriche. L'infuso preparato con sola lavanda presenta proprietà diuretiche.

L'equiseto ha proprietà diuretiche, emopoietiche, emostatiche, rimineralizzanti, astringenti. In fitoterapia si usa la parte sterile della pianta, formata dai cauli. L' equiseto ha un'azione diuretica, grazie alla presenza di flavonoidi, che rendono la pianta particolarmente indicata in caso di gonfiori dovuti a ritenzione, cellulite e cistite.

La Melissa, pianta appartenente alla famiglia delle Labiate, ha proprietà sedative, calmanti, carminative, coleretiche, antibatteriche, aromatiche, stomachiche.

Il Finocchietto selvatico è una pianta mediterranea appartenente alla famiglia delle Ombrellifere. Ha proprietà aromatiche, aperitive, carminative, digestive, diuretiche.